Avere cura del divano in pelle non è così difficile
Il divano in pelle è molto comodo e si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di ambiente, come ad esempio, una cucina soggiorno o un salotto elegante, senza passare mai di moda.
E’ pur vero che trattandosi di un materiale piuttosto delicato, richiede determinate cure ed una manutenzione specifica, per far si che duri quanto più possibile nel tempo, mantenendo delle ottime condizioni.
Come agire in maniera corretta per prevenire l’usura?
Innanzitutto, bisogna evitare di lasciare oggetti appuntiti sul divano o di posizionarlo vicino a fonti di calore, come stufe o termosifoni, ma anche di ripararlo dai raggi diretti del sole, perché nonostante la pelle sia un materiale molto resistente, il colore potrebbe sbiadirsi o in qualche modo danneggiarsi. Soprattutto la pelle chiara, dopo poco tempo, tenderà a dare al vostro divano, un effetto di vecchio e sbiadito.
Per evitare la formazione di crepe, che sono molto frequenti, occorre mantenere sempre idratata la pelle del divano, utilizzando, circa due volte all’anno, alcuni balsami specifici, dalla consistenza cremosa, disponibili anche nei supermercati o nei negozi di mobili. Essi ammorbidiscono la pelle, impedendo anche la comparsa di graffi, che potrebbero totalmente compromettere l’aspetto del divano.
Come pulire il divano?
La cura del divano in pelle non è così difficile, come sembra.
Per ciò che riguarda la cura regolare, non è consigliato applicare prodotti detergenti aggressivi, che si adoperano per la comune pulizia di altri mobili, perché le sostanze chimiche contenute in essi, potrebbero macchiarlo o sbiadire il colore.
Preferire, quindi, utilizzare un panno, non ruvido o una spugna, leggermente umidi, imbevuti anche solamente con dell’acqua, o con poco sapone liquido neutro.
Passarli delicatamente, facendo una leggera pressione, senza strofinarli. Infine, procuratevi uno straccio asciutto per asciugarlo.
In alternativa, a questi metodi più naturali, sul mercato esistono anche dei prodotti specifici, adatti a prevenire danni alla pelle. Ciò che è importante è leggere attentamente le etichette, prima di testarli, al fine di evitare imprevisti.
Invece, per rimuovere solamente la polvere, andrebbe bene anche un panno morbido.
Se invece si dovessero trovare detriti come peli o briciole, tra le fessure del divano, munitevi di aspirapolvere, per evitare che lo sporco si accumuli.
Queste procedure dovrebbero essere ripetute quotidianamente, per prevenire al meglio l’invecchiamento del divano.
Qualora, invece, vi fossero delle macchie, difficili da eliminare, sarà necessario acquistare un colorante per la pelle del divano, disponibile sul sito Angelus Paint.
Su questo sito potrete trovare tanti prodotti utili per qualsiasi prodotto in pelle come ad esempio tingere le scarpe o gli interni della vostra auto.
Queste vernici per pelle, riusciranno a donare un aspetto totalmente nuovo al vostro divano, come se fosse appena comprato!